Seleziona una pagina
I viaggi straordinari di Jules Verne e i loro confini

I viaggi straordinari di Jules Verne e i loro confini

Prima della fantascienza c’è anche il romanzo di avventura. E nel romanzo di avventura ci sono i viaggi di Saturnino Farandola, e i voyages extraordinaires di Jules Verne, che l’ha rinnovata anticipando strabilianti scoperte scientifiche. Il suo stile è erudito e...
Gioco di ruolo: procedurale o narrativo?

Gioco di ruolo: procedurale o narrativo?

Lo studio dei giochi si basa, da sempre, su due ottiche: le regole (il come si gioca) e la storia (potremmo dire cosa succede). Tutti i giochi hanno una storia, che emerge nel suo svolgimento. In Hamlet and the Holodeck Janet Murray sostiene che i giochi raccontano...
Cinquant’anni di giochi di ruolo

Cinquant’anni di giochi di ruolo

Un gruppo di persone si riunisce attorno a un tavolo. Una di queste descrive agli altri cosa sta accadendo, il luogo ove si trovano, le vicende che li vede coinvolti, i personaggi che incontrano, gli esiti degli scontri. Ciascun altro assume un ruolo ben preciso,...
Primi vagiti della fantascienza

Primi vagiti della fantascienza

Dal XVI secolo in Europa emergono alcune opere che evocano temi prettamente fantascientifici. Ma è soltanto con il Somnium di Keplero (un astronomo!), con The Man in The Moon di F. Godwin, L’histoire comique contenant les états et empires de le lune di Savinien...