Un romanzo che scivola via con leggerezza ma lascia dietro di sé una traccia profonda. I sussurri dell’anima di Enrico Popolo è un’opera che unisce la chiarezza narrativa della favola alla densità riflessiva della filosofia, dando vita a un testo che si legge con il cuore oltre che con la mente.
Il protagonista è un uomo abituato a vivere nella gabbia rassicurante della logica e della razionalità. Tutto cambia quando incontra Alessandro, un bambino che gli chiede di scrivere una favola. Da quel momento la scrittura diventa rivelazione: le parole non sgorgano più dalla ragione, ma da un livello più intimo, spirituale.
Attraverso questo percorso, il protagonista scopre la sua duplice natura: terrestre e razionale da un lato, spirituale e intuitiva dall’altro. Una scoperta che prende forma nei racconti che punteggiano il libro: la vicenda di Jacopo, che dopo un trapianto di cuore incontra l’anima del donatore; la storia di Nadjra, veggente e guaritrice; quella di un cantastorie che ruba i sorrisi a chi lo ascolta.
Favole moderne che parlano al lettore con semplicità, ma allo stesso tempo aprono varchi verso interrogativi eterni: chi siamo, da dove nasce ciò che scriviamo e raccontiamo, quale parte di noi guida davvero la nostra vita?
I sussurri dell’anima è un libro per chi cerca una lettura che non sia solo intrattenimento, ma anche viaggio interiore. Una voce che invita ad ascoltare il silenzio profondo da cui nascono i veri sussurri dell’anima.
https://amzn.eu/d/fm7sfvK