• Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Primo piano
  • Prossimi Eventi

Prossimi eventi a cui non mancare: 

In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,

giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino

ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al  Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.

Mille crudeli nemici - Assediano la nostra vita - Sempre da noi maledetta ma sempre - Così cara - Il nostro cuore smarrito - Senza guida e senza appoggio - È bruciato dal desiderio congelato - Dalla noia - Nessuno di noi ha vissuto senza - Conoscere le lacrime - Ah…non avveleniamo la dolcezza - Che ci resta…

Che è successo all’acqua sulla superficie di Marte? E se c’è, dove trovarla?

  • 31 Dicembre 2017

di Piero Giuseppe Goletto

La ricerca di acqua su Marte è un tema caldo forse già dalle missioni Viking, risalenti agli anni ’70, ma congetture furono fatte già nel XVIII Secolo quando William Herschel, scoprendo che il pianeta ha un periodo di rotazione di circa 24 ore, dedusse che questo potesse presentare similitudini con la Terra. Già dai tempi di Giò Domenico Cassini si riteneva, del resto, che ai poli di Marte fosse presente acqua.

Leggi tutto: Che è successo all’acqua sulla superficie di Marte? E se c’è, dove trovarla?

Le Cabanon de Le Corbusier

  • 01 Novembre 2017

di Alessandro Claudio Giordano

"L'arte del decoratore consiste nel fare delle case altrui quello che non si sognerebbe mai fare nella propria"

Sono trascorsi tanti anni da quella piovosa mattinata primaverile che mi avvicinò alla filosofia architettonica di Le Corbusier. Farei mendace confessione se raccontassi di averne letto prima le opere ed apprezzato i progetti. Questo perchè il nostro incontro é stato di fatto del tutto casuale. Spinto da una persona di cultura ed arte che, complice la mia curiosità, mi aiutò a capire, mi consegnò un corredo di idee che mi aiutarono a proseguire ed approfondire.

Leggi tutto: Le Cabanon de Le Corbusier

Bloggers o giornalisti....

  • 01 Novembre 2017

di Alessandro Claudio Giordano

Ci sono ragioni particolari per cui ho cercato in questi mesi di creare questo angolo di informazione e dibattito. L'ho fatto cercando di curare quasi maniacalmente tutti i dettagli. Programmando e cambiando idea nel tentativo di dare alla "rete", spunti, critiche, consigli...alimentando e provocando.

Leggi tutto: Bloggers o giornalisti....

Le stazioni spaziali - seconda parte

  • 01 Novembre 2017

di Piero  Giuseppe Goletto

La Stazione Spaziale Internazionale (in lingua inglese International Space Station o ISS) è una stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (e tramite questa le agenzie spaziali nazionali tra cui l’italiana ASI), la giapponese JAXA e la canadese CSA.

Leggi tutto: Le stazioni spaziali - seconda parte

Le stazioni spaziali - prima parte

  • 01 Novembre 2017

di Piero Goletto

Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio e,conseguentemente, consentirne la vita per settimane, mesi, oppure anni. Se è vero che oggi “la” stazione spaziale è l’ISS (International Space Station, Stazione Spaziale Internazionale) è altrettanto vero che questa rappresenta un importantissimo punto di arrivo nell’astronautica.

Leggi tutto: Le stazioni spaziali - prima parte

The Martian: quando l'uomo camminerà su Marte

  • 01 Novembre 2017

di Piero Giuseppe Goletto

Il film “The Martian” di Ridley Scott si basa sull’opera prima di Andy Weir, ingegnere informatico e grande cultore della fisica e dell’astronautica. Mark Watney, protagonista di questa storia, è un botanico prestato alla NASA che per un incidente verificatosi su Marte viene dato per morto dopo una violenta tempesta di sabbia, nella quale Mark era stato ferito e sbalzato lontano da un'antenna divelta. In realtà Watney, comandante della terza missione spaziale umana su Marte, è vivo e la sua storia è quella di un Robinson Crusoe spaziale, che è chiamato a resistere dapprima sperando e poi attendendo che l’ente spaziale americano lo recuperi. Dovrà così utilizzare tutte le sue conoscenze scientifiche e biologiche per produrre acqua e cibo, in modo da prolungare la sua sopravvivenza. Egli ha infatti scorte per soli 300 giorni.

Leggi tutto: The Martian: quando l'uomo camminerà su Marte
Pagina 65 di 65
  • Inizio
  • Indietro
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Avanti
  • Fine

Le Candide

Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori

via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.

Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto
Fotografo:  Danilo Ninotto

Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.

Privacy e Cookie policy

Informazioni sul copyright: I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell'Editore. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale.

    Back to top