• Home
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Primo piano
  • Prossimi Eventi

Prossimi eventi a cui non mancare: 

In occasione della mostra Renato Guttuso “L'arte rivoluzionaria nel cinquantenario del '68”,

giovedì 24 maggio, alla Sala Conferenze del GAM in Corso Galileo Ferraris, 30 a Torino

ore 18,45 Ombre Rosse. Si terrà un incontro dibattito dedicato al  Il cinema del '68, Una serata di proiezioni dedicata al cinema sperimentale nel 1968 in Italia. Interverranno l'artista Mauro Chessa, Sergio Toffetti e Annamaria Licciardello. Introdrrà Elena Volpato.

Mille crudeli nemici - Assediano la nostra vita - Sempre da noi maledetta ma sempre - Così cara - Il nostro cuore smarrito - Senza guida e senza appoggio - È bruciato dal desiderio congelato - Dalla noia - Nessuno di noi ha vissuto senza - Conoscere le lacrime - Ah…non avveleniamo la dolcezza - Che ci resta…

I gioielli della Corona

  • 04 Gennaio 2022

di Alessandro Claudio Giordano

Questa potrebbe essere una querelle tipicamente italiana in cui costume, storia e cronaca si incrociano animando e scuotendo la società.

Leggi tutto: I gioielli della Corona

La riforma scolastica nel Regno di Sardegna

  • 04 Gennaio 2022

di Alessandro Claudio Giordano

 La scuola ha rappresentato per secoli il punto dolente di una società sbilanciata in cui  la cultura intesa  come misura di  auto difesa per la gente  comune era debole ed inutile e diffficile era  sopravvivere alla quotidianità ed alle diseguaglianze sociali.

Leggi tutto: La riforma scolastica nel Regno di Sardegna

Savoia: l'arte a corte

  • 18 Dicembre 2021

di Alessandro Claudio Giordano

 Per capire il rapporto tra la corte sabauda e l’arte in senso lato è importante partire da un periodo storico preciso perché si identifica un’epoca storica precisa. Si perché dalla seconda metà del Cinquecento, i Savoia iniziarono a modellare la vita della corte torinese ispirandosi alle grandi dinastie europee, in particolare di Spagna e Francia.

Leggi tutto: Savoia: l'arte a corte

Carrozze, cavalli e nobiltà

  • 08 Dicembre 2021

di Alessandro Claudio Giordano

Sembrerebbe quasi paradossale  trattare di un casato tanto importante come quello sabaudo partendo  da ciò che in epoca moderna era seguito ed apprezzato. Ossia l’uso della carrozza e come questo negli anni sia diventato un termine importante di paragone.

Leggi tutto: Carrozze, cavalli e nobiltà

Pandemia: due temi meritevoli di riflessione

  • 25 Novembre 2021

di Piero Giuseppe Goletto

La situazione sanitaria vede una crescita dell’incidenza dei positivi al COVID – 19  e se per il momento tutte le Regioni rimangono in Zona Bianca è pur vero che la situazione richiede di adottare ogni cautela possibile.

Leggi tutto: Pandemia: due temi meritevoli di riflessione

Elena: la Regina montenegrina

  • 21 Novembre 2021

di Alessandro Claudio Giordano

 Il Casato sabaudo ha sempre annoverato Regine o principesse di carattere. Donne forti e caritatevoli, capaci di decisioni importanti ed una influenza politica non evidente ma continua e presente.

Leggi tutto: Elena: la Regina montenegrina
Pagina 5 di 65
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Le Candide

Foglio di Informazione Politica, Economia e Cultura
... un angolo per liberi pensatori e liberi viaggiatori

via Valdieri 1, Cuneo
www.lecandide.it codice fiscale: 96095530042
Direttore Responsabile: Alessandro Giordano
Direzione Amministrativa e Pubblicità: "Altra Idea Editrice ed Eventi" codice fiscale 96094850045
Autorizzazione Tribunale Cuneo n. 671 del 12 dicembre 2017
Provider: Supernova s.r.l.

Responsabile Editoriale: Alessandro Claudio Giordano
Collaboratori: Piero Giuseppe Goletto
Fotografo:  Danilo Ninotto

Chiunque può collaborare con www.lecandide.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo info@lecandide.it
Le collaborazioni non sono retribuite.

Privacy e Cookie policy

Informazioni sul copyright: I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell'Editore. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale.

    Back to top