Toolkit for museum è il corso di formazione continua dedicato ai professionisti dei musei italiani, ideato e promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione di ICOM International Council of Museums Italia.
Rivolto in particolare a chi lavora come curatore, registrar, educatore o comunicatore, il corso si articola in quattro diversi percorsi di formazione specifici per ciascuna funzione museale (i toolkit), e in appuntamenti comuni a tutti i partecipanti (le masterclass).
Caratteristica peculiare di questo corso è il diretto coinvolgimento di alcune istituzioni museali d'eccellenza che, oltre ad ospitare le attività del corso, contribuiscono attivamente alla ostruzione dell'offerta formativa: per la seconda edizione di "Toolkit for museum" i partner sono il Settore Musei Civici Bologna – MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna (per i curatori), la Fondazione Musei Civici di Venezia (per i registrar) , i Musei Civici di Reggio Emilia (per i responsabili dei servizi educativi), il Parco archeologico del Colosseo (per i comunicatori) e le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, sede di Napoli (per i momenti corali). Alternando momenti di riflessione teorica ad attività pratiche, il corso da un lato rinforza le conoscenze specialistiche e fondative della singola professione, dall'altro approfondisce tematiche trasversali e allena all'azione corale. La partecipazione al corso è gratuita ed assicura l'ottenimento di un attestato. Maggiori informazioni sono disponibili sul bando di partecipazione. Termine ultimo per inviare la propria candidatura: 27 giugno 2023.
Un modello innovativo di formazione, in cui lo sviluppo professionale è anche occasione per fare rete.
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
in collaborazione con ICOM International Council of Museums Italia
Toolkit for museum. Bando di selezione 2023
Scadenza candidature: martedì 27 giugno alle ore 13:00
Durata evento: da settembre a dicembre 2023
Sedi: online e al MAMbo Museo d'Arte Moderna di Bologna (per i curatori), Fondazione Musei Civici di Venezia (per i registrar), i Musei Civici di Reggio Emilia (per i responsabili dei servizi educativi), il Parco archeologico del Colosseo (per i comunicatori) le Gallerie d'Italia di Intesa Sanpaolo, sede di Napoli e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (per i momenti corali)
T. +39.06.97858226 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.